Come si calcolano le calorie degli alimenti?
Come si calcolano le calorie? Siamo sicuri che quelle indicate sulle confezioni degli alimenti siano corrette? Se lo è chiesto
Leggi il seguitoUna sana alimentazione, insieme ad un’adeguata attività fisica e al controllo di altri fattori di rischio, come l’alcol e il fumo, costituiscono un elemento estremamente importante nella prevenzione di numerose condizioni patologiche. E’ stato infatti da tempo dimostrato che lo stile di vita e le abitudini alimentari possono agire in modo incisivo:
– positivamente, evitando lo sviluppo di malattie, controllandone l’evoluzione
– negativamente, provocandone l’insorgenza.
Continuando la lettura troverai tutte i consigli sull’alimentazione della nostra redazione.
Il nostro stile di vita, i comportamenti individuali e sociali influenzano le nostre scelte in campo alimentare e quindi il nostro stato di salute. Il rapporto con il cibo è fortemente influenzato da una rete complessa di fattori, tra cui il rapporto con il nostro corpo, la reazione ad eventi traumatici, le relazioni affettive e familiari, e molti altri. Individuare la natura del disturbo è fondamentale per scegliere il tipo di trattamento più adatto, che può andare dalla prescrizione di una dieta corretta, all’eliminazione di uno o più alimenti che provocano intolleranza fino a casi più complessi in cui il problema alimentare va trattato di pari passo con quello mentale (vedi obesi e il loro patologico rapporto con il cibo).
I principi fondamentali dell’alimentazione
In cosa consistono questi principi di base? E’ importante che io te lo dica fin da adesso, per trasmetterti l’approccio mentale che ho conquistato – a carissimo prezzo, e dopo un percorso lungo e faticoso di studio e crescita personale – nel corso di oltre cinque anni di ricerche e sperimentazioni.
Come si calcolano le calorie? Siamo sicuri che quelle indicate sulle confezioni degli alimenti siano corrette? Se lo è chiesto
Leggi il seguito